LE PERLE DELL'ORIENTE
7 giorni / 6 notti
Partenze garantite con guida parlante italiano.
LE DATE
11-17/04
18-24/04
09-15/05
16-22/05
06-12/06
25-31/07
08-14/08
22-28/08
05-11/09
19-25/09
03-09/10
17-23/10
31/10-06/11
LE PERLE DELL'ORIENTE
7 giorni / 6 notti
Partenze garantite con guida parlante italiano.
LE DATE
11-17/04
18-24/04
09-15/05
16-22/05
06-12/06
25-31/07
08-14/08
22-28/08
05-11/09
19-25/09
03-09/10
17-23/10
31/10-06/11
INCLUSO
- Sistemazione in camere standard doppie negli alberghi menzionati o simili disponibili al momento di prenotazione:
Khiva: Zarafshon boutique o similare;
Bukhara: Mehrob boutique o similare;
Samarcanda: Emirhan hotel o similare.
- Early check-in in hotel con la prima colazione nel 1° giorno del programma (dalle 08:00);
- Tutti i trasferimenti e spostamenti previsti nel programma con automezzi ad aria condizionata;
- Una guida – accompagnatore parlante italiano per tutta la durata del tour;
- Tutti i biglietti per entrare in monumenti storici nel programma;
- Trattamento di pensione completa (sulla base di MENU FISSO);
- La nostra assistenza 24/7.
NON INCLUSO
- I biglietti del volo internazionale;
- Check-in anticipato e check-out tardivo in hotel non menzionati alla voce “Prezzo include”;
- Assicurazioni di viaggio e sanitarie;
- Mance per guida, autista ecc;
- Spese di carattere personale;
- Tutto quanto non specificato alla voce "prezzo include".
Dal 2019 è stato abolito il visto turistico per i viaggiatori di cittadinanza italiana. È necessario solo il passaporto con validità residua di almeno 3 mesi al momento dell'uscita dall'Uzbekistan.
Arrivo a Urgench al mattino. Dopo il disbrigo delle operazioni doganali, incontro con l’autista e la guida per il trasferimento a Khiva. Sistemazione in hotel con early check-in (dalle 08:00). Colazione in hotel e tempo libero fino alle 11:00 per riposarsi dopo il lungo viaggio. Alle 11:00, incontro con la guida in hotel e inizio dell’escursione all’interno della fortezza Ichan-Kala di Khiva: Fortezza Ichan-Kala – museo all'aperto e patrimonio mondiale dell'UNESCO. È la parte vecchia della città, circondata da mura e trasformata in un museo storico-archeologico statale. Su un’area di 26 ettari, Ichan-Kala conserva l’esotica immagine di una città orientale, con circa 60 edifici storici. Kuhna Ark – cittadella fortificata nel cuore di Khiva, adiacente ai bastioni occidentali di Ichan-Kala, subito a nord della porta occidentale. Madrasa di Mukhammad Rahimkhan (1876) – un esempio luminoso dell’architettura dell'epoca, intitolata a Muhammad Rahim- khan, figura di spicco della dinastia Kungrat che governò Khiva dal 1770. Madrasa di Mukhammad Aminkhan (1851- 1854) – la più grande madrasa di Khiva e dell'Asia centrale. Su una superficie di 72x60 metri, ospita 125 celle (khudjra) destinate a 260 studenti. Minareto Kalta-Minor (1855) – simbolo di Khiva. Con una base di 15 metri e un’altezza di 29 metri, ha solo un terzo dell’altezza progettata, ma colpisce per la decorazione unica di piastrelle smaltate. Moschea Juma (fine XVIII secolo) – un edificio unico senza portali, cupole o cortili. Di 55x46 m, la sua ampia sala interna è sostenuta da 215 colonne di legno. Pranzo in ristorante. Visite pomeridiane: Palazzo Tash-Khovli (XIX secolo) – residenza estiva dei khan di Khiva, rappresenta una sintesi dell'architettura e dell'arte decorativa monumentale della regione. Mausoleo di Pakhlavan Makhmud (1701) – l'unica cupola blu di Khiva orna la tomba di Makhmud Pahlavan, famoso poeta e guerriero del XIV secolo. È un luogo di preghiera e raccoglimento dove è possibile bere l’acqua santa. Minareto Islam-Khoja (XX secolo) – il minareto più alto dell’Uzbekistan, con un’altezza di 56 metri e un diametro di 9,5 metri alla base. Cena in ristorante. Ritorno in hotel e pernottamento.
Colazione in hotel. Alle 09:00, incontro con l’autista e la guida in hotel e partenza per Bukhara. La Grande Via della Seta una volta passava per Khiva e Bukhara e attraversava il deserto del Kyzylkum, come la strada attuale. Fermatevi lungo il percorso per godere della vista del deserto e del fiume Amu Darya e per il pranzo. Pranzo in ristorante. Arrivo a Bukhara intorno alle 16:00 e visita di Sitorai Mohi-Khosa, la residenza estiva dell'ultimo emiro di Bukhara: un sito unico che combina architettura orientale e russa. Sistemazione in hotel. Cena in ristorante. Ritorno in hotel e pernottamento.
Colazione in hotel. Alle 09:00, incontro con la guida e l’autista in hotel e inizio dell’escursione nella vecchia Bukhara con la visita a: Casa-museo in stile nazionale di Faysulla Khojayev, celebre statista e politico; suo padre fu un ricco mercante del XIX secolo. Complesso Labi Hauz (XVI-XVII secolo) – antica fonte di approvvigionamento idrico di Bukhara. Il complesso è composto da tre grandi edifici monumentali: la Madrasa Kukeldash (1568-1569) a nord, la khanaka (1619-1620) e il caravanserraglio di Nodir Divan-begi a ovest e a est. Moschea Magoki-Attori (XII secolo) – antica moschea islamica risalente all’epoca zoroastriana, rappresenta un esempio di moschea urbana situata in un quartiere residenziale. Madrasa Ulugbek (1417) – la più antica delle tre madrase costruite da Ulugbek. Madrasa Abdulazizkhan (1651-1652) – famosa per la sua decorazione lussuosa. L'edificio è tipico per composizione, con un cortile a quattro ayvan, ma include un notevole ventaglio di hudjra (celle) disposte attorno agli ayvan laterali e edifici a cupola sull'asse centrale. Cupole commerciali: Toki- Sarrafon – un tempo centro per lo scambio di valuta dell'Asia centrale. Telpak Furushon – inizialmente luogo di vendita di libri, poi di copricapi. Tim Abdullakhan – dedicato alla vendita di tappeti e tessuti. Toki- Zargaron – noto per la vendita di gioielli. Complesso Poi Kalon, che comprende: Minareto Kalon (1127) – simbolo di Bukhara, progettato per chiamare i musulmani alla preghiera cinque volte al giorno; domina ancora l’orizzonte cittadino. Moschea Kalon (XV secolo) – la moschea del venerdì, con un cortile rettangolare e una grande sala maksura sul lato ovest. Madrasa Miri-Arab (XVI secolo) – uno dei migliori esempi dell'architettura di Bukhara, con decorazioni di grande eleganza e cultura. Pranzo in ristorante. Pomeriggio: Fortezza dell’Ark (IV secolo a.C.) – simbolo del potere statale e antica residenza dei khan di Bukhara. Moschea Bolo-Khauz (1712) – unico monumento della piazza Reghistan, include un serbatoio (khauz), la moschea del venerdì e un minareto. Lo stagno è la parte più antica del complesso. Mausoleo Chashma-Ayub (XII-XVI secolo) – conosciuto come la "Fonte di San Giobbe", legato alla leggenda del profeta Giobbe che fece sgorgare acqua nel deserto. Mausoleo di Ismail Samani (IX secolo) – costruito come cripta di famiglia dopo la morte del padre di Ismail Samani, rappresenta il passaggio dal mondo terreno a quello eterno. Madrasa Chor-Minor (1807) – "Quattro Minareti". Gli elementi decorativi delle torri rappresentano simbolicamente le quattro religioni mondiali. Cena in ristorante. Ritorno in hotel e pernottamento.
Colazione in hotel. Alle 09:00, incontro con l’autista e la guida in hotel per partenza per Samarcanda attraversando il villaggio di Mitan, per vivere momenti unici e immergersi nella vita uzbeka. Durante il tragitto, farete una sosta a Ghijduvan, un piccolo villaggio situato a 40 km da Bukhara. Il laboratorio di ceramica di Ghijduvan è conosciuto in tutto il paese ed è protetto dall'UNESCO. Il ceramista Alisher Narzullaev sarà lieto di mostrarvi le nostre ceramiche nazionali, caratterizzate da modelli unici e stili di decorazione distintivi. Successivamente, farete un'altra sosta nella regione per visitare l'antico caravanserraglio di Rabat-i-Malik (XI secolo) e la riserva idrica medievale di Sardoba (XV secolo). Arrivo al villaggio di Mitan, vincitore del "World Responsible Tourism Travel Award ‘To Do’" all'ITB di Berlino nel 2015. Nel villaggio sarete ospiti di una famiglia uzbeka locale. Pranzo nella casa della famiglia, con i tradizionali piatti di benvenuto uzbeki: bitchaks - sfoglie al forno con ripieno di spinacio o zucca, e plov - cucinato con riso, carne fresca di manzo, carote (gialle o arancione), cipolle e olio vegetale (con possibilità di partecipare alla preparazione). Gli incontri autentici e gli scambi culturali tra visitatori e residenti locali favoriscono la comprensione interculturale, mentre la partecipazione a diverse attività permette di familiarizzare con lo stile di vita della popolazione locale. Nel pomeriggio, è possibile fare una passeggiata nel villaggio per osservare la splendida natura, quasi incontaminata dallo sviluppo urbano. Partecipando al tour nel villaggio di Mitan, si può realmente percepire la vita autentica dell'Uzbekistan. Avrete l'opportunità unica di conoscere la vita di un villaggio uzbeko tradizionale, con tutte le sue gioie e sfide. Lontani dal trambusto della civiltà moderna, a Mitan si potrà riscoprire ciò che davvero conta nella vita, al di là delle convenzioni del mondo esterno. Incontrerete persone incredibilmente amichevoli, potrete chiacchierare con loro, preparare insieme i piatti uzbeki nella casa della famiglia ospitante e osservare tradizioni e costumi legati all’ospitalità uzbeka. Nel pomeriggio, partenza per Samarcanda e trasferimento in hotel. Cena in ristorante. Ritorno in hotel e pernottamento.
Colazione in hotel. Alle 09:00, incontro con l'autista e la guida in hotel e inizio della visita a Samarcanda: Mausoleo Gur-Emir – autentico santuario di Tamerlano, uno dei complessi più maestosi della città. In origine comprendeva una khanaka, la madrasa di Muhammad Sultan, nipote dell’Amir Timur, e successivamente divenne la tomba dello stesso Amir Timur e dei suoi discendenti. Piazza Registan – il cuore pulsante di Samarcanda. Il nome "Registan" significa "luogo di sabbia". Il complesso è costituito da tre madrase: la Ulugbek Madrasa (XV secolo), la Sher-Dor Madrasa (XVII secolo) e la Tillo-Kori Madrasa (XVII secolo, famosa per la sua copertura dorata). Pranzo in ristorante. Visite pomeridiane: Moschea Bibi Khanim – la più grande moschea del XV secolo in Asia Centrale, costruita in onore della moglie di Tamerlano. Bazar Siyab – il più antico bazar di Samarcanda, un vivace mercato dove si possono acquistare prodotti locali. Necropoli di Shakhi Zinda – un complesso di tombe decorate con piastrelle blu scintillanti. Composta da undici mausolei costruiti tra il XIV e il XV secolo, Shakhi Zinda è il luogo di sepoltura di persone reali e nobili. Il mausoleo principale, che dà inizio alla necropoli, è attribuito alla tomba del cugino del Profeta Muhammad, Kusama Ibn Abbas. Il nome "Shakhi Zinda" significa "Il Re Vivente" in persiano. Cena in ristorante. Ritorno in hotel e pernottamento. Buona idea! Dopo la cena ritornare alla piazza Registan e farci una passegg
Colazione in hotel. Alle 09:00, incontro con l'autista e la guida in hotel e continuerete ad esplorare: Osservatorio di Ulugbek – il resto di un'importante realizzazione astronomica dell'Uzbekistan medievale. La base dell'osservatorio ospitava un gigantesco goniometro (cerchio verticale) con un raggio di 40,212 metri e un arco lungo 63 metri. Mausoleo di San Daniele – un luogo unico al mondo dove musulmani, cristiani ed ebrei si riuniscono per pregare. La tomba del profeta Daniele, conosciuto anche come Daniiel o Doniyar, è un importante sito di fede. Museo di Afrosiab – un museo che offre uno sguardo sulla storia e la cultura dell'antica Samarcanda, con reperti che raccontano l'evoluzione della città. Pranzo in un ristorante locale Nel pomeriggio, partenza per il villaggio di Konighil, situato nelle vicinanze di Samarcanda, dove si può visitare la cartiera che produce ancora oggi carta a mano secondo metodi antichi, una tradizione che fu famosa in tutto il mondo. Dopo l'escursione, tempo libero per l'ultimo giorno in Uzbekistan, ideale per rilassarsi o passeggiare nel centro storico. Cena in ristorante. Ritorno in hotel e pernottamento
Colazione in hotel o con breakfast – box. Tre ore prima del volo di ritorno, incontro con l'autista in hotel e trasferimento all'aeroporto internazionale di Samarcanda.